Cos'è - eStructura

Vai ai contenuti
Cosa è
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021,  per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o  delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli  interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la  riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della  fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo  anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
Quali sono gli ambiti di intervento
Il Superbonus, spetta, a determinate condizioni, per le spese sostenute per interventi effettuati su:
  • prime case e seconde case in condominio per interventi antisismici e di riqualificazione  energetica;
  • prime e seconde case unifamiliari per interventi antisismici e di riqualificazione energetica;
  • la  detrazione non si applica alle unità immobiliari appartenenti alle  categorie catastali A1, A8 e A9 (abitazioni di tipo signorile, ville e  castelli ovvero palazzi di eminenti pregi artistici o storici). Con le modifiche introdotte dall’art.80, comma 6 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” (cosiddetto “decreto agosto” o “decreto rilancio 2”) vengono introdotte alcine modifiche all’articolo 119, comma 15-bis , del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, gli immobili in categoria catastale A/9 possono beneficiare del Superbonus soltanto se aperti al pubblico.
L’edificio sul quale devono realizzarsi i lavori strutturali deve trovarsi in una zona di rischio sismico 1, 2 (alta pericolosità) o 3 (minore pericolosità), secondo la classificazione sismica del territorio italiano.
Sul BLOG leggi l'approfondimento sugli ambiti di intervento.
A chi interessa
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
  • condomìni
  • persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento
  • Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing"
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • Onlus e associazioni di volontariato
  • associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
La detrazione spetta ai soggetti che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento in base ad un titolo idoneo al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio. Si tratta, in particolare, del proprietario, del nudo proprietario o del titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie), del detentore dell’immobile in base ad un contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato, regolarmente registrato, in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario nonché dei familiari del possessore o detentore dell’immobile.
Le persone fisiche possono beneficiare delle detrazioni per gli interventi realizzati sul numero massimo di due unità immobiliari, fermo restando il riconoscimento delle detrazioni per gli interventi effettuati sulle parti comuni dell’edificio.
I titolari di reddito d’impresa o professionale rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati dal condominio sulle parti comuni.
Sul BLOG leggi l'approfondimento sui beneficiari delle detrazioni.
La misura della detrazione
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo.
Per gli interventi realizzati su edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all'interno di edifici plurifamiliari, funzionalmente indipendenti e che dispongono di uno o più accessi autonomi dall’esterno, il Superbonus spetta per le spese sostenute dalle persone fisiche per interventi realizzati su un massimo di due unità immobiliari. Tale limitazione non opera per le spese sostenute per gli interventi effettuati sulle parti comuni dell’edificio, nonché per gli interventi antisismici.
Indipendentemente dalla data di avvio degli interventi cui le spese si riferiscono, in linea con la prassi in materia, per l’applicazione dell’aliquota corretta occorre fare riferimento:
  • alla data dell’effettivo pagamento (criterio di cassa) per le persone fisiche, gli esercenti arti e professioni e gli enti non commerciali;
  • alla data di ultimazione della prestazione, indipendentemente dalla data dei pagamenti, per le imprese individuali, le società e gli enti commerciali (criterio di competenza).
In ogni caso, come tutte le detrazioni d’imposta, l’agevolazione è ammessa entro il limite che trova capienza nell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi. In sostanza, la quota annuale della detrazione che non trova capienza nell’imposta lorda di ciascun anno, non può essere utilizzata in diminuzione dell’imposta lorda dei periodi d’imposta successivi, nè essere chiesta a rimborso.
Gli interventi trainanti agevolabili
In generale il DL Rilancio individua tre tipologie di interventi trainanti (o principali):
  1. interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno (es. case a schiera);
  2. interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A;
  3. interventi su edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A;
  4. interventi antisismici su edifici condominiali o unifamiliari situati nelle zone sismiche 1, 2 o 3 così come individuate dall’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 (cd. sismabonus).

Nella tabella A vengono riportati i limiti di spesa previsti per gli interventi trainanti.
Superbonus interventi trainanti
Gli interventi trainati aggiuntivi agevolabili
Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di  climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta  di
  • interventi di efficientamento energetico (sostituzione infissi, schermature solari, sistemi di building automation, ecc.);
  • installazione di impianti solari fotovoltaici;
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

Nella tabella B vengono riportati i limiti di spesa previsti per gli interventi trainati aggiuntivi o secondari.


Superbonus interventi secondari
Requisiti degli interventi ammessi al Superbonus
Ai fini dell'accesso al Superbonus, gli interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti devono:
  • rispettare i requisiti previsti da un apposito decreto da emanarsi ad opera del Ministero dello sviluppo economico. Nelle more dell’adozione del decreto richiamato, continuano ad applicarsi i decreti 19 febbraio 2007 e 11 marzo 2008 (cfr. comma 3-ter articolo 14 del decreto-legge n. 63 del 2013);
  • assicurare, nel loro complesso, anche congiuntamente agli interventi di efficientamento energetico, all'installazione di impianti solari fotovoltaici ed, eventualmente, dei sistemi di accumulo, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio, compreso quello unifamiliare o delle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e che dispongono di uno o più accessi autonomi dall’esterno, ovvero, se non possibile in quanto l’edificio o l’unità familiare è già nella penultima (terzultima) classe, il conseguimento della classe energetica più alta.
  • Nel caso di interventi strutturali deve essere previsto il miglioramento di almeno una classe di rischio sismico.
Quali vantaggi
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. La cessione può essere disposta in favore:
 
  • dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
  • di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
  • di istituti di credito e intermediari finanziari.
 
I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione.
 

La possibilità di cessione del credito o di sconto in fattura riguarda anche gli interventi:
- di recupero del patrimonio edilizio (lettere a), b e h) dell'articolo 16-bis del TUIR)
- di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd. bonus facciate, Art. 1, commi 219 e 220, della legge 27 dicembre 2019, n. 160)
- per l'installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici (Art. 16-ter del decreto legge n. 63 del 2013).
 

Per esercitare l’opzione, oltre agli adempimenti ordinariamente  previsti per ottenere le detrazioni, il contribuente deve acquisire  anche:
 
  • il visto di conformità dei dati relativi alla  documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla  trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti,  ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF
  • l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

eStructura ti accompagna nella valutazione della sicurezza sismica del tuo immobile e nella definizione delle migliori strategie di intervento per renderlo antisismico e confortevole, accedendo agli incentivi oggi previsti nel settore dell'edilizia: dal Superbonus 110% al bonus Ristrutturazioni, dal Sismabonus e all'Ecobonus fino al bonus Facciate. Grazie a questi strumenti è possibile detrarre una percentuale variabile dal 50% fino al110% delle spese sostenute dall'imposta lorda in 5 o 10 anni a seconda dell'intervento eseguito.

Contattataci tramite il nostro form o inviandoci una mail per avere chiarimenti e per la formulazione di un preventivo


eStructura Studio di ingegneria
ing. Giancarlo Migliore
via A.Tari 22 - 80138, Napoli
P.IVA 07716470633
Torna ai contenuti